La sovrabbondanza della grazia
Letture paoline con il teologo Carmine Di Sante
Le associazioni Casa della Solidarietà e Granello di Senape organizzano, presso la sede della Casa della Solidarietà, via delle Poggiole 225, Quarrata, incontri di approfondimento teologico sulle Scritture
L’oggetto dei prossimi incontri è lo studio di S. Paolo, secondo lo schema riportato di seguito.
Il tema della premessa è stato esaminato il 18 novembre scorso, gli altri saranno visti nei prossimi appuntamenti, in particolare:
20 gennaio 2013
24 febbraio 2013
14 aprile 2013
Gli incontri si svolgono dalle 9,30 alle 17,00 con pausa pranzo dalle 13,00 alle 15,00. Il pranzo viene preparato presso la sede
L’iniziativa prevede un contributo per l’organizzazione della giornata di € 25,00, comprensivo del pranzo, a carico di ogni partecipante.
E’ necessario prenotarsi telefonando al n. 0573 750539 (ore pasti) oppure inviando una mail a casasolidarieta@rrrquarrata.it
Schema degli incontri
V – La sovrabbondanza della grazia
“Ubi abundavit delictum superabundavit gratia” (Rm 5,20)
Letture paoline – Schema dei quattro incontri 2012-2013, di Carmine Di Sante
Premesse
– 50 anni dall’apertura del Concilio
– vent’anni dalla pubblicazione del Catechismo della Chiesa Cattolica
– anno della fede e nuova evangelizzazione: cherigma: morte e risurrezione
– conflitto interpretativo del Concilio e proposta di superamento
– la Parola divina come criterio di giudizio
– il percorso fatto
– temi nuovi da ripensare
I – RIPENSARE LA PASSIONE
– dalla sofferenza all’amore: non fermarsi al soffrire ma oltrepassarlo andando e standoci dentro per amore
– dall’amore all’agape
– dall’agape all’assunzione del male
– dall’assunzione del male al per-dono: fare dono all’altro della sua dignità in lui rimossa o cancellata
– dall’assunzione del male alla rigenerazione o ricreazione del mondo
II – RIPENSARE IL SACRIFICIO
– centralità nelle religioni, nella teologia e nella liturgia
– polisemia del termine e critiche
– alcuni dati e informazioni: 1.struttura triadica; 2. quattro tipologie o forme; 3. un testo esemplare: Dt 26, 1-11; 4. Due interpretazioni insufficienti
– una proposta ermeneutica
– 0. Etimologia
– 1. Proclamazione della signoria di Dio
– 2. Negazione dell’umano come possessività
– 3. Riconoscimento della nuzialità erotica tra l’uomo e il mondo
– 5. Istituzione della giustizia a fondamento della polis: moltiplicazione dei pani e benedizione
– triplice integrazione: sacrificio e morte, i sacrifici umani, il sacrificio di Gesù
III- RIPENSARE LA MORTE E LA RISURREZIONE
– dalla finitezza come mortalità alla finitezza come incapacità di uscire da sé e dalla risurrezione come immortalità alla risurrezione come fuoriuscita dalla “sclerocardia”;
IV – RIPENSARE L’ESPIAZIONE:
– universalità e indecifrabilità del fenomeno
– alcuni testi neotestamentari: 1Ts 5, 9-10; Gal 1,4; Gal 2, 20); Rm 8, 32; “ Ef 5, 2; 1Cor 15, 3; 2Cor 5, 21;
– lettura della lettera di un gruppo di ex-terroristi
– abbozzo interpretativo
– redenzione, espiazione e salvezza
– da cosa ci ha salvati Gesù