Questa è solo una modesta e limitata testimonianza di un educatore popolare. Ho lavorato per 30 anni tra i poveri della Grande Rio, soprattutto nelle comunità di Surui, Vila Esperança, Caminho do Encontro e Vale do Carangola. Si potrebbe dire che è il territorio di un Brasile oscuro, profondo, nascosto, quasi sconosciuto, quasi invisibile, quasi clandestino.
La più grande tragedia di questa pandemia è stata la modalità scelta dal Presidente su come affrontarla. Ha puntato irresponsabilmente in una certa direzione e la maggior parte dei governatori degli Stati in un’altra, più sensata e tecnica. Anche a livello locale ci sono state molte differenze, a discrezione di ciascun sindaco. I sindaci allineati con il Presidente hanno puntato in una direzione e i governatori in un altro, più indipendente. In mezzo a tutto questo, la gente era disorientata, non sapeva chi seguire, accecata da chi diceva tutto e il contrario di tutto.
La settimana scorsa, mia moglie ed io siamo andati alla sede della nostra organizzazione sociale “Água Doce” nel Surui. Per arrivarci abbiamo attraversato due comuni. Nel comune di Caxias, la gente riempiva le strade con noncuranza, con o senza mascherine. Il sindaco, allineato con il presidente e con le chiese neo pentecostali, ha detto che “la salvezza verrà dai piedi del Signore”. A Magé, un comune vicino, con un sindaco più realista, pannelli nelle strade davano istruzioni e chiedevano alla gente di rimanere a casa. In diversi punti c’erano barriere sanitarie. La distanza sociale è stata rispettata, la gente indossava mascherine e il commercio è rimasto semi-chiuso. Siamo tornati senza pranzo da Surui. Non siamo riusciti a mangiare nemmeno un pezzo di dolce e bere un succo di canna da zucchero, quasi tutto chiuso.
Nella mia esperienza, posso dire che la gente non è negligente e trasgressiva. Di solito obbedisce alle autorità e rispetta la legge. Ma in mancanza di una guida sicura, segue il proprio cammino, cercando di sopravvivere.
La pandemia è una minaccia per la vita, soprattutto per la vita dei poveri. Ma i poveri vivono in un ambiente di minaccia permanente, di insicurezza, di emergenza. Spesso sotto i proiettili vaganti negli scontri tra polizia e trafficanti o tra diversi gruppi criminali. Per i poveri il sistema sanitario è ad essere benevoli, insufficiente, le case spesso cadono a pezzi, le medicine sono costose, poco è il cibo e il lavoro precario e il futuro incerto sono nuvole oscure che accompagnano le loro giornate monotone.
Questa vita in frantumi spesso fa sì che i poveri relativizzino la gravità della pandemia. Sembra che abbiano la sensazione che se non muoiono di Covid, moriranno di fame, di malattia, di una pallottola vagante, o di stanchezza della vita. Amano la vita, la celebrano, ma allo stesso tempo la relativizzano. C’è una certa apatia nei confronti dei grandi temi della società o dei piani del governo. Il sentimento più profondo che li lega alla vita è la famiglia, la comunità di fede, eventuali amici, la sua squadra di calcio e la sua scuola di samba. Questo è ciò che conta.
Ci sono stati dei vantaggi in questa pandemia. La più importante è stata quella di rivelare un Brasile sotterraneo, in frantumi, abbandonato. Comunità di migliaia di persone aggrappate ai pendii delle colline o in equilibrio su palafitte ai confini dei fossati. Capanne senza fognature, senza acqua, senza sicurezza. Le famiglie vivono in una stanza singola senza poter praticare l’isolamento sociale. Persone così povere da non poter comprare gel alcolico. Gli abitanti di strada non dispongono di acqua e sapone.
D’altra parte, il Governo finge che questa moltitudine di diseredati non esista in un Paese emergente. Per questo motivo, cerca di renderli invisibili nella contabilità nazionale. Quando ha deciso di dare aiuti d’emergenza alle persone più vulnerabili alla pandemia, si è reso conto di non avere documenti affidabili che contemplassero questi cittadini brasiliani, molti dei quali senza registrazione di nascita.
Sembra che non abbiano nemmeno diritto a un numero o a un codice nell’elenco ufficiale degli abitanti del paese. Non sono niente, non dovrebbero esistere. Ma la realtà si è brutalmente imposta ed essi sono apparsi in modo spettacolare.
A causa della documentazione rudimentale e poco dettagliata di questo Brasile profondo e sconosciuto, migliaia di furbacchioni ne hanno approfittato per ricevere, senza bisogno e senza scrupoli, l’aiuto d’emergenza destinato ai bisognosi. Questo malandrinaggio ha fatto sì che il governo desse adito a sospetti diffusi su tutti i richiedenti, danneggiando la maggioranza povera e ritardando il rilascio degli aiuti.
D’altra parte, questa pandemia ha rivelato la solidarietà sociale. Milioni di ceste basiche di cibo sono state distribuite su iniziativa di gruppi di cittadini e organizzazioni sociali. Gel alcolici, saponi e kit per l’igiene sono stati consegnati alla popolazione esclusa, rivelando che l’anima della Nazione è molto più grande di quella del suo governo e quasi sempre più efficiente e realista.
Noi stessi abbiamo tenuto chiusi i nostri centri comunitari. Ma abbiamo fornito ceste basiche solo a quelle famiglie che sapevamo essere bisognose. Nella distribuzione di cibo abbiamo cercato di essere più restrittivi che liberali, perché in queste situazioni c’è sempre il rischio di manipolazioni elettorali, di dare a chi non ne ha bisogno o di fare del bisogno un business o uno spettacolo.
Infine, è diventato chiaro che è imperativo avere un sistema sanitario pubblico che dia una copertura universale a tutti. Questa pandemia ha contraddetto la politica privatistica oggi dominante nella politica economica brasiliana, mettendo in discussione anche l’attuale discorso neoliberale in tutto il mondo.
Ho l’impressione che la gestione di questa pandemia sia stata una prova generale delle calamità che derivano dal cambiamento climatico. Nel frattempo, in silenzio, stiamo lavorando per ridurre le disuguaglianze e pregando che Dio abbia misericordia della nostra stupidità e ci risparmi le sofferenze a venire.