Carissima, carissimo,tutti siamo ormai immersi in ciò che sta cambiando nella nostra vita con il Coronavirus. Da un momento all’altro cambia il modo di vedere le cose e il modo di vivere. Sono stato abituato a pensare che il tempo era una cosa che si misurava: in ore, minuti, secondi. Quindi, come tutti e tanti,… Continua a leggere Lettera di Pasqua 2020 – Rete di Quarrata
Anno: 2020
20 marzo, ore 11: “Italia chiamò”
Che bello! Canterete tutti insieme «Fratelli d’Italia» (se c’è anche una versione «sorelle» non la conosco). Da grandi terrazze e minuscoli balconi, da finestre invisibili e gigantesche vetrate si leverà un solo coro. Il padrone che sfrutta gli operai (italiani ma anche stranieri) intonerà «s’è desta». Subito dopo «dell’elmo di Scipio» si “cingeranno” la testa… Continua a leggere 20 marzo, ore 11: “Italia chiamò”
A una porta di casa – di Erri De Luca
L’installatore della porta nuova per contratto doveva portarsi via la vecchia. L’ho vista in terra spalancata a vuoto, pronta per essere caricata e gettata su un mucchio di rifiuti. Ci ho ripensato.La tengo per legna da camino, ho detto e l’ho rialzata. Meglio bruciata in cucina a pochi passi da dove è servita a separare… Continua a leggere A una porta di casa – di Erri De Luca
Bolivia: noi donne indigene abbiamo sentito il golpe nel corpo – di Alessandro Peregalli (*)
In dialogo con Adriana Guzmán e Diana Vargas, femministe aymara attive in uno spazio politico chiamato Femminismo Comunitario Antipatriarcale, che in questi anni ha partecipato, seppur con una visione critica dei governi di Morales, al cosiddetto proceso de cambio. L’autore le ha incontrate a El Alto, nella zona metropolitana di La Paz. In Bolivia nell’ottobre… Continua a leggere Bolivia: noi donne indigene abbiamo sentito il golpe nel corpo – di Alessandro Peregalli (*)
ÁGUA DOCE – Appello Urgente
La situazione brasiliana sta sempre più emarginando i poveri, facendoli diventare scarti non contabilizzati.Chiediamo, per chi può un contributo a sostegno di questo progetto coordinato dai fratelli Leonardo e Waldemar BOFF insieme ad una quindicina di operatori. Sarà nostra cura tenere aggiornato il suo sviluppo. Raccolta delle acque piovane per bere e irrigare Água Doce… Continua a leggere ÁGUA DOCE – Appello Urgente
Lettera Rete di Quarrata – marzo/aprile 2020
Carissima, carissimo,il tema che abbiamo scelto per il nostro 28° convegno nazionale “Movimenti popolari di resistenza al neoliberismo per società più giuste ed umane” che dovrebbe svolgersi (coronavirus permettendo dal 17 al 19 aprile prossimi a Rimini mia fa pensare ai grandi movimenti -spesso non raccontati dai media, escluso quelli dei migranti che fuggono verso… Continua a leggere Lettera Rete di Quarrata – marzo/aprile 2020
Per la Festa della Donna
Oggi celebriamo il giorno della donna in un contesto di grande coscientizzazione a livello mondiale sulle violenze che soffrono le donne da parte di noi uomini, mariti, fidanzati, di parenti, includendo bambini innocenti.Il mercato delle donne nel mondo vale un miliardo e mezzo di dollari.La cultura patriarcale non è ancora stata superata. Pur con la… Continua a leggere Per la Festa della Donna
Per stima – di Erri De Luca
Torno a leggere: ”Il diario dall’anno della peste” di Daniel Defoe, su Londra nel 1665. È il migliore documento sulla vita di una città durante un’epidemia sterminatrice.“Sebbene la peste infierisse soprattutto tra i poveri, erano essi i più temerari… correvano a offrirsi per qualsiasi impresa in cui riuscisse loro di trovare lavoro… assistere i malati,… Continua a leggere Per stima – di Erri De Luca
Notizie dal Cantico – di Erri De Luca
“Giardino chiuso, sei, sorgente sigillata”: oggi queste parole rivolte all’amata non sarebbero intese come un complimento. Eppure appartengono al celebrato Cantico dei Cantici (Shir Hashirìm nella sua lingua madre).Iscritto nel canone sacro dell’Antico Testamento, manca del nome della divinità, presente in tutti gli altri testi. Una tradizione ebraica vuole che sia per questo il più… Continua a leggere Notizie dal Cantico – di Erri De Luca
La voce, la scrittura – di Erri De Luca
In un incontro dentro una libreria, una persona mi dice che nelle mie pagine sente la mia voce.Non è proprio la mia, però so di stare scrivendo la voce di uno che racconta. La scrittura per me è la stesura orale di un ascolto. Le frasi che scrivo le bisbiglio alla velocità o alla lentezza… Continua a leggere La voce, la scrittura – di Erri De Luca