Il giornalista italo-argentino, direttore dell’agenzia OtherNews, è un punto di riferimento per gli studi sull’informazione internazionale
Per anni, le relazioni della Russia con l’Unione Europea e gli Stati Uniti sono state una delle principali aree di conflitto nei media. Washington e Bruxelles accusano Mosca di manipolare e disinformare e, dopo l’invasione dell’Ucraina, hanno deciso di chiudere i loro punti vendita di media alle società russe. Cosa pensa del modo in cui è stata gestita la questione e quali ripercussioni potrebbe avere sulla gestione dei media, soprattutto di quelli non mainstream come IPS o OtherNews?
L’informazione è sempre stata utilizzata dal potere, sia economico che politico. L’informazione è, per definizione, top-down. Chiunque la trasmetta, sia in forma cartacea su giornali e riviste, sia in forma elettronica su radio e TV, la invia a un pubblico che non può intervenire nel processo. Per questo il potere ha sempre cercato di usarla. L’era Gutenberg rappresentata da questo fenomeno è durata sei secoli. La comunicazione, che è un fenomeno più recente e che fino ad oggi è stata possibile solo con Internet, è diversa. La comunicazione è orizzontale: sono un ricevente, ma posso anche essere un mittente. Lì il potere ha molto più potere. I media che forniscono informazioni sono sempre più vicini al potere, non sono più un’azienda e ogni anno sono sempre meno potenti. E la politica oggi è sempre più orientata verso i social media. L’esempio più recente è quello di Trump. Tutti i media americani stampano 60 milioni di copie – 10 milioni di copie in totale – ma Trump, con Twitter, ha 80 milioni di follower e ha completamente rinunciato al controllo dei media.
Va aggiunto, tuttavia, che Internet è stato catturato dal mercato, che ha eliminato l’orizzontalità che tutti salutavamo all’inizio. Oggi siamo passati dall’era di Gutenberg all’era di Zuckerberg, e noi utenti siamo dati, non persone. Questo è di grande importanza per i giovani, che oggi si trovano coinvolti in tumulti creati verticalmente, determinati dai motori di ricerca, che dividono gli utenti in gruppi di affinità, eliminando così il dialogo, perché quando qualcuno della parte A incontra qualcuno della parte B, si scontrano, finiscono per insultarsi, senza ascoltare o condividere. E i motori di ricerca, per mantenere l’utente, danno la precedenza a ciò che genera maggiore impatto, così che le notizie più strane finiscono per avere la precedenza. L’estrema polarizzazione dell’America non sarebbe stata possibile senza i social media.
I giornali si concentrano sempre più sugli eventi e abbandonano i processi, e le relazioni internazionali non possono essere comprese senza analizzare il processo in cui gli eventi si collocano. A Nairobi nel 1973 c’erano 75 corrispondenti stranieri; oggi ce ne sono tre. Nessuna TV europea ha corrispondenti in Africa. È quindi facile per un governo decidere di espellere i corrispondenti, ma è quasi impossibile chiudere i social network, anche se i governi autocratici cercano di farlo. Ecco perché l’opinione pubblica russa conosce poco la realtà della guerra. Ma se qualcuno è determinato, può sempre trovare un modo per superare la censura, anche se si tratta di un’abilità dei giovani, i vecchi non sono su Internet e si affidano ancora ai media tradizionali.
In Italia, il principale quotidiano, Il Corriere della Sera, ha avuto la prima pagina per quaranta giorni con un titolo a nove colonne dedicato all’Ucraina. Seguono le prime venti pagine, tutte dedicate all’Ucraina. Il resto del mondo era scomparso. E lo stesso è accaduto con la maggior parte dei media europei. Solo con le elezioni francesi, i giornali sono stati costretti a dare uno spazio significativo a Macron e non a Zelensky. In questo senso, i rappresentanti della stampa americana di qualità, come il Washington Post, il New York Times e il Wall Street Journal, sono stati più equilibrati. Ovviamente, più la guerra si protrae, più la ripetizione degli eventi nei media diventa insufficiente. Ma la stampa europea, come l’Europa stessa, si è schierata con la NATO, e con poche discussioni. In Russia, ovviamente, la stampa è stata un amplificatore per il governo. I media statunitensi, dal canto loro, spesso in disaccordo con il governo su questioni interne e nazionali, tendono a sostenere la posizione ufficiale in politica estera. Entrano in gioco fattori come l’identità nazionale, il nazionalismo e la mancanza di conoscenza delle realtà internazionali nelle redazioni.
È stato sorprendente vedere la stampa europea diventare un megafono delle posizioni della NATO. Putin è stato demonizzato come Hitler e Zelensky è stato lodato come un eroe greco. I russi sono raffigurati come barbari che uccidono Minosse. Non ci sono mai state notizie negative sugli ucraini, quando in guerra la violenza e l’abbandono dell’etica sono inevitabili e purtroppo diffusi. È come se la Guerra Fredda non fosse mai finita, e noi siamo pronti ad accettare un’escalation che può diventare rovente, in tutta tranquillità. Il PIL si è contratto, il costo della vita è in aumento, l’inflazione è in crescita e finora non c’è stata alcuna reazione. È davvero sorprendente. Per OtherNews, che è un servizio di notizie su questioni globali, si è trattato di una sfida molto complessa. OtherNews rappresenta un nuovo design. L’idea è che l’associazione senza scopo di lucro sia di proprietà dei lettori, che possono diventarne membri pagando una modesta quota annuale di 50 euro. Essi eleggono il consiglio di amministrazione e discutono la linea editoriale, garantendo così la piena indipendenza e una linea pluralistica e inclusiva. I lettori sono 12.000, in 82 Paesi del mondo: accademici, funzionari pubblici internazionali, attivisti della società civile globale, ecc.
Come definirebbe il ruolo dei media nel coprire il conflitto tra Ucraina e Russia?
La guerra in Ucraina è esclusivamente un affare del Nord globale. Il Sud globale è solo una vittima dell’aumento di cibo, energia e trasporti. In Africa ha raggiunto il 45% della popolazione. Gli articoli del Nord sono stati criticati dai lettori del Sud e viceversa. OtherNewsha perso quasi 300 lettori, quasi tutti del Nord, per aver pubblicato articoli che criticavano o mettevano in discussione la guerra. Credo che questa frattura Nord-Sud aumenterà con l’esplosione del mondo multipolare, poiché i valori su cui si basava il multilateralismo stanno scomparendo. Si potrebbe ricreare un “non allineamento attivo”, che la stampa in Europa e negli Stati Uniti farà fatica a comprendere. L’Occidente crede ancora di essere il centro del mondo, gli Stati Uniti in particolare.
Ma oggi, soprattutto a causa della necessità di dare priorità agli interessi nazionali rispetto alla cooperazione internazionale, una strada aperta da Reagan e Thatcher nel 1981, siamo passati da un mondo multilaterale a uno multipolare. Nell’era di Bush junior, i neoconservatori predicavano l’arrivo di un secolo americano, che gli Stati Uniti dovevano rimanere la potenza dominante. Da allora, gli Stati Uniti hanno perso in ogni conflitto in cui sono stati coinvolti, dall’Iraq all’Afghanistan. E Trump ha portato all’estremo la logica della fine del multilateralismo, consigliando a tutti i Paesi di mettere al primo posto i propri interessi. Oggi il risultato è che il mondo multipolare non si basa sull’idea di cooperazione internazionale per la pace e lo sviluppo, ma sulla competizione più brutale. E Biden ora vuole rilanciare il multilateralismo. Ma è troppo tardi. Biden a novembre perderà le elezioni di medio termine e diventerà un’anatra zoppa, con un Congresso di repubblicani trumpisti che porranno il veto su tutto. E nel 2024 è probabile il ritorno di Trump, e tutto questo boom della NATO entrerà in profonda crisi. Ma fino a novembre, se la guerra non si inasprisce e rimane così com’è, la stampa europea terrà sostanzialmente l’elmetto di guerra in testa.
Dopo l’invasione russa dell’Ucraina, l’identità dei blocchi internazionali sembra essersi riconfigurata: da un lato, gli Stati Uniti e l’Unione Europea, che difendono la tradizione liberale, hanno tracciato una linea di demarcazione molto ampia, in patria e all’estero, tra “filorussi” e “filodemocratici”; dall’altro, la Russia, la Cina e i loro alleati sono considerati “illiberali”. Cosa ne pensate di questa costruzione e a cosa può portare in futuro?
Questa visione di un mondo diviso in due blocchi, Cina e Russia da una parte e democrazie liberali, Europa e Stati Uniti, dall’altra, è un’illusione facile da vedere. In questo mondo multipolare, i Paesi sono da soli. Un buon esempio è la Turchia, che fa parte della NATO, ma non partecipa all’embargo contro la Russia ed è molto vicina alla Cina. Oppure l’India, che continua ad acquistare armi russe, si trova sulla Nuova Via della Seta cinese, ma non vuole avere problemi con gli Stati Uniti. L’Indonesia, da sempre fedele alleato degli Stati Uniti, continua a mantenere la partecipazione di Putin al prossimo G20 nonostante le proteste statunitensi. E anche in Europa: l’Ungheria e la Polonia stanno sfidando apertamente Bruxelles, dividendosi in una Polonia pro-NATO e un’Ungheria pro-Russia. L’Arabia Saudita, grande alleato di Washington, ignora la richiesta di Biden di aumentare la produzione di petrolio, nonostante sia stata invitata al vertice dei Paesi democratici convocato da Biden. Questo blocco omogeneo di Paesi liberali è un buon slogan di marketing, ma si sgretola alla minima analisi.
Come vede l’impatto della polarizzazione politica interna degli Stati Uniti sulla scena internazionale? Perché?
La Guerra Fredda è stata un confronto tra due visioni politiche e ideologiche che si sono scontrate in una guerra per procura. L’America non è più l’America di Kennedy e non è più l’America di Obama. È un Paese in cui la polarizzazione politica ha raggiunto estremi senza precedenti. Nel 1980, il 12% dei democratici e il 15% dei repubblicani hanno dichiarato al Pew Institute che non avrebbero voluto che la propria figlia sposasse un uomo dell’altro partito. Oggi è il 91% dei democratici e il 96% dei repubblicani. E la Corte Suprema fa già parte di questa polarizzazione. Il 72% dei repubblicani ritiene che Trump sia stato vittima di brogli elettorali. E la folla che ha preso d’assalto il Campidoglio è definita dal partito repubblicano come “manifestazione di opinioni politiche”. È questo il leader esemplare della lotta della democrazia contro i dittatori del mondo? E siamo solo all’inizio di un processo di radicalizzazione. Gli Stati di destra, con l’avallo della Corte Suprema, stanno vietando l’aborto, riducendo le tutele sociali, il potere di voto delle minoranze e cambiando i libri di scuola. Con il ritorno di Trump, o del trumpismo, tra due anni la coesistenza tra i due campi diventerà ancora più difficile e pochi vedranno l’America come il faro del mondo libero. E questo non interesserà molto nemmeno a Trump.
Quali lezioni vede per l’America Latina, sia politicamente che economicamente, dopo i quattro anni di mandato di Donald Trump? E per l’Europa?
La mia opinione è che ci sarà un grande caos nelle relazioni internazionali, con una crescente lotta di potere tra Stati Uniti e Cina, con la Russia, che abbiamo avuto l’intelligenza di spingere nelle braccia di Pechino. Ovviamente, questa lotta sarà mascherata da qualcosa di politico, ma in realtà sarà una pura lotta per l’egemonia economica e militare. È una lotta che gli Stati Uniti non possono vincere. E la Cina è un Paese autoreferenziale, che non è mai uscito dai suoi confini e ha costruito mura per tenere fuori il nemico. Mentre gli Stati Uniti hanno sfruttato il loro soft power, la loro musica, il loro cibo, il loro abbigliamento, lo sport e lo stile di vita, la Cina ha poco interesse in questo tipo di imperialismo. Vado in Cina dal 1958 e sono sempre stato colpito da quanto poco si preoccupino di far capire la cultura cinese a uno straniero. Ma ci sono decine di migliaia di studenti cinesi che studiano all’estero, mentre lo stesso non si può dire degli americani. I due Paesi sono due grandi isole, che si considerano circondate da nazioni inferiori. L’America Latina è sempre stata considerata dagli Stati Uniti una regione di secondo piano, nonostante le tante dichiarazioni, e dubito che la Cina veda la regione al di là delle sue materie prime e i latinoamericani al di là dei suoi acquirenti.
La mia opinione, soprattutto alla luce dell’esperienza di Trump, è che l’America Latina dovrebbe adottare una politica di non allineamento attivo, dichiarando che non si farà coinvolgere in una guerra per procura che non è nel suo interesse, e che farà esattamente ciò che la dinamica multipolare consiglia: mettere al primo posto i suoi interessi come regione. Questo le darebbe maggiore considerazione e peso nei negoziati internazionali, e un chiaro vantaggio in un mondo diviso dalla Nuova Guerra Fredda che si sta preparando. Una guerra che, a differenza dell’attuale guerra della NATO contro la Russia, non può essere militare, perché significherebbe la distruzione del pianeta. Certo, la storia e il presente non aiutano ad avere grande fiducia nell’intelligenza del potere.
Il grande problema è che l’America Latina continua a essere un continente diviso dall’incapacità di abbandonare l’esperienza dei suoi antenati. È la regione più omogenea del mondo, molto più dell’Asia e dell’Africa, e per certi versi più dell’Europa e degli Stati Uniti, visto che questi ultimi stanno vivendo una vera e propria disintegrazione. Tuttavia, il processo di integrazione latinoamericana è stato un’illusione ottica. L’America Latina è una regione di sperimentazione politica permanente, che ha soffocato ogni logica economica a causa della rivalità tra i presidenti che si sono succeduti, tra i quali c’è un continuo cambio di bussola. Temo che, invece di fare fronte comune di fronte alla prossima guerra fredda, si lasceranno comprare individualmente, convinti di fare ciò che è meglio per il loro Paese. L’unica cosa che può cambiare la situazione è un grande movimento popolare. Ma questo è sempre stato rivolto a questioni globali, come le donne o l’ambiente, e ovviamente a questioni nazionali: mai a questioni regionali. E nella stampa, la questione dell’integrazione è stata relegata al massimo ai suoi aspetti burocratici, ai vari organismi che sono nati e falliti in tempi moderni. Quindi, a mio parere, non credo che abbiamo tratto una vera lezione da ciò che è accaduto nel mondo dopo la caduta del Muro di Berlino per esprimere una politica regionale inclusiva, con una forte identità, e che ci ponga come attori importanti nell’arena inter-nazionale di questo secolo.
(Intervista a cura di Sebastiàn Do Rosario e Federico Larsen)