Riflessione sulla Pasqua – di Erri De Luca

Ci sono voluti un bel po’ di secoli prima che la cristianità abbia accettato e ammesso che Gesù era un Ebreo e praticante.Del resto ci sono ancora oggi persone che negano l’evidenza e per esempio affermano che la terra è piatta.Il Nuovo Testamento si apre con una chiara indicazione: la pagina uno del Vangelo di… Continua a leggere Riflessione sulla Pasqua – di Erri De Luca

Per conto – di Erri De Luca

Mio cugino Mario mi trasmette ricordi ricevuti da nostra nonna Emma sull’epidemia detta Spagnola. Tra il 1918 e il 1920 uccise decine di milioni di persone nel mondo, che allora ne contava due miliardi circa. I conteggi allora non erano puntuali né ossessivi.Fu una influenza virale, colpì giovani e adulti con esiti polmonari.Fu chiamata Spagnola… Continua a leggere Per conto – di Erri De Luca

Lettera a Nicoletta – di Erri De Luca

Lettera indirizzata a Nicoletta Dosio, insegnante di Latino e Greco, in pensione, condannata a un anno di prigione per la lotta contro il tunnel della Val di Susa, da tre mesi reclusa a Torino. Cara Nicoletta, in questi giorni rileggo. Ho di nuovo sulle ginocchia le lettere di Rosa Luxembourg dalla prigione di Berlino. In… Continua a leggere Lettera a Nicoletta – di Erri De Luca

A una porta di casa – di Erri De Luca

L’installatore della porta nuova per contratto doveva portarsi via la vecchia. L’ho vista in terra spalancata a vuoto, pronta per essere caricata e gettata su un mucchio di rifiuti. Ci ho ripensato.La tengo per legna da camino, ho detto e l’ho rialzata. Meglio bruciata in cucina a pochi passi da dove è servita a separare… Continua a leggere A una porta di casa – di Erri De Luca

Notizie dal Cantico – di Erri De Luca

“Giardino chiuso, sei, sorgente sigillata”: oggi queste parole rivolte all’amata non sarebbero intese come un complimento. Eppure appartengono al celebrato Cantico dei Cantici (Shir Hashirìm nella sua lingua madre).Iscritto nel canone sacro dell’Antico Testamento, manca del nome della divinità, presente in tutti gli altri testi. Una tradizione ebraica vuole che sia per questo il più… Continua a leggere Notizie dal Cantico – di Erri De Luca

La voce, la scrittura – di Erri De Luca

In un incontro dentro una libreria, una persona mi dice che nelle mie pagine sente la mia voce.Non è proprio la mia, però so di stare scrivendo la voce di uno che racconta. La scrittura per me è la stesura orale di un ascolto. Le frasi che scrivo le bisbiglio alla velocità o alla lentezza… Continua a leggere La voce, la scrittura – di Erri De Luca

27 gennaio – di Erri De Luca

Il 27 gennaio 1945 i soldati dell’Armata Rossa entrarono nei campi di concentramento di Auschwitz e Birkenau. La data è stata scelta per fissare il giorno del ricordo.Però già mesi prima, nell’estate del ‘44 l’esercito Russo aveva scoperto i campi di sterminio (vernichtungslager) di Majdanek e Treblinka.Su Treblinka scrive Vassili Grossman, autore del grandioso: ”Vita… Continua a leggere 27 gennaio – di Erri De Luca

Paola, Claudio, Giulio, Irene – di Erri De Luca

Ricevo il libro di Paola Deffendi e Claudio Regeni: ”Giulio fa cose” (Feltrinelli). Racconta quattro anni di risalita contro la corrente che vuole trascinare via la verità sull’omicidio di Giulio Regeni, figlio loro. È un atto di amore ispirato a giustizia, che è prima di tutto un sentimento. È un atto di accusa. Inoltre è… Continua a leggere Paola, Claudio, Giulio, Irene – di Erri De Luca

Un paio di frasi – di Erri De Luca

Il 4 gennaio 1960 alle 13,55 la vita dello scrittore Albert Camus finiva distrutta in un incidente stradale. Aveva 47 anni, un Nobel assegnato poco prima. Nato in Algeri in un quartiere povero, aveva avuto per compagno di giochi il mare, a vista e sulla pelle. Rimase figlio del Mediterraneo e dell’Algeria, quando non era… Continua a leggere Un paio di frasi – di Erri De Luca

Sulla neve – di Erri De Luca

Salgo da Misurina al Monte Piana dove per due anni austriaci e italiani fecero guerra senza riuscire a sopraffarsi. Non fu pareggio, ma reciproca decimazione. Salgo versanti arati dalle artiglierie, nessuna traccia degli squarci, i boschi hanno ricoperto i vinti. Qui nessuno vinse, tutti subirono sconfitta, ventenni senza seguito di età. Risalgo dopo un secolo… Continua a leggere Sulla neve – di Erri De Luca