L’Europa muore di disumanità al confine tra la Bielorussia e la Polonia

Migliaia di persone, tra cui molti bambini, scappano dall’Afghanistan, dalla Siria e dall’Iraq. In fuga dalle devastazioni della guerra, si ritrovano bloccate in sistemazioni di fortuna alle porte dell’Ue Appare irriconoscibile “l’Europa-culla di civiltà” che blocca al gelo migliaia di donne, uomini e bambini. Al confine tra Bielorussia e Polonia. La Caritas ha invitato la popolazione ad illuminare… Continua a leggere L’Europa muore di disumanità al confine tra la Bielorussia e la Polonia

I portuali genovesi contro le armi saudite – di Pietro Paolo Panico

(ripreso da https://frontierenews.it) Nei moli di Genova, uno dei porti più importanti d’Europa, transitano navi saudite cariche di armi. Ufficialmente, l’Italia ha revocato l’esportazione di armamenti verso l’Arabia Saudita, permettendo però che le navi attracchino nei propri porti. Di fatto viene aggirato il vincolo e le armi raggiungono contesti di guerra—Yemen in primis. Le organizzazioni… Continua a leggere I portuali genovesi contro le armi saudite – di Pietro Paolo Panico

Soldi + Clima + Salute + Cibi? La crisi cresce

articoli di Alberto Castagnola, Raffaele De Luca, Alessandro Messina, Francesco Sparano, Vincenzo Comito, Fabio Balocco, Marco Bersani (ripresi da comune-info, indipendente.online, altreconomia.it, sbilanciamoci.info) La crisi climatica si complica – Alberto Castagnola Prosegue l’analisi del Rapporto AR6 degli scienziati che lavorano per l’IPCC. Il testo dedica uno spazio importante agli effetti che i mutamenti climatici hanno… Continua a leggere Soldi + Clima + Salute + Cibi? La crisi cresce

Perché vogliono distruggere Julian Assange

db sul libro «Il potere segreto» di Stefania Maurizi (*) «Voglio vivere in una società dove ad andare in galera siano i criminali di guerra non chi ha la coscienza e il coraggio di denunciarli e i giornalisti che ne rivelano la criminalità». Così Stefania Maurizi che alle ultime righe del suo libro aggiunge: «Oggi… Continua a leggere Perché vogliono distruggere Julian Assange

Basta parlare di pace, fermiamo le armi, “facciamo” la pace – di Alex Zanotelli

In mille rivoli, ma il movimento c’è. Alziamo la voce e uniamo le iniziative. Il mondo, altro che Covid, riarma per 1.981 miliardi di dollari, l’Italia con 27 miliardi di euro nel 2020 e 30 miliardi quest’anno «La pandemia è ancora in pieno corso, la crisi sociale ed economica è molto pesante, specialmente per i… Continua a leggere Basta parlare di pace, fermiamo le armi, “facciamo” la pace – di Alex Zanotelli

Le armi nucleari: una delle minacce più attuali e gravi per l’umanità

La lotta per porre fine ai test nucleari ha oramai più di sei decenni; già nel 1954, nove anni dopo il test “Trinity” – la prima esplosione nucleare del mondo, condotta ad Alamogordo, New Mexico, Stati Uniti, il 16 luglio 1945 – il primo ministro dell’India, Jawaharlal Nehru, propose e sostenne un accordo per una… Continua a leggere Le armi nucleari: una delle minacce più attuali e gravi per l’umanità

La via nuova di papa Francesco – di Giacomo Galeazzi

Senza discostarsi dalla lezione conciliare, Francesco apre nuove vie. Per una “trasformazione della Chiesa”. Ed esortando alla conversione. Intesa come presupposto di qualunque riforma. Secondo il cardinale teologo Gerhard Müller, “Francesco sta perseguendo una spirituale purificazione del tempio. Nello stesso tempo dolorosa e liberatrice. Allo scopo di far risplendere nella Chiesa la gloria di Dio.… Continua a leggere La via nuova di papa Francesco – di Giacomo Galeazzi

Francesco, azione e testimonianza del messaggio evangelico – di Giacomo Galeazzi

Il binomio azione-testimonianza è chiave di lettura del pontificato di Francesco. Nel solco del Concilio. E dei suoi predecessori. Durante il Grande Giubileo del 2000, Karol Wojtyla disse: “Una nuova stagione si apre dinanzi ai nostri occhi. E’ il tempo dell’approfondimento degli insegnamenti conciliari. Il tempo della raccolta di quanto i Padri conciliari seminarono. E… Continua a leggere Francesco, azione e testimonianza del messaggio evangelico – di Giacomo Galeazzi